Come fare domanda per un prestito postale? Linee guida e consigli

Come fare domanda per un prestito postale? Linee guida e consigli

Al di là dei principali enti e istituti di credito che mettono a disposizione delle soluzioni di finanziamento che sono adatte per diverse categorie di lavoratori e di persone, devi sapere che oggi molte persone fanno richiesta di prestiti direttamente in posta. Sono definiti per l’appunto prestiti postali o prestiti BancoPosta. Sono delle soluzioni di credito che permettono di ottenere delle cifre di denaro anche abbastanza elevato in poco tempo e senza nemmeno troppe difficoltà. Sono dei finanziamenti destinati a tutti i dipendenti del settore pubblico, privato o statale, così come anche ai pensionati. Vediamo esattamente come funzionano e come fare richiesta per un prestito postale.

Prestiti postali: cosa devi sapere

I prestiti postali sono dei prestiti concessi e messi a disposizione da Poste Italiane. Sono delle soluzioni di finanziamento che oggi si possono richiedere praticamente su tutto il territorio italiano e che sono riservati ai dipendenti pubblici o privati, vale a dire a coloro che sono in grado di dimostrare una busta paga e una buona entrata fissa mensile, così come anche ai soggetti pensionati. Grazie a queste agevolazioni, hai quindi la possibilità di ottenere una certa liquidità che può essere anche abbastanza elevata, in base alla soluzione di credito per la quale decidi di optare.

Uno degli aspetti più particolari di questi prestiti riguarda le loro modalità di rimborso. La modalità di rimborso più diffusa per i prestiti postali è quella della cessione del quinto della propria pensione (o del proprio stipendio). Di solito, quando si parla di cessione del quinto, ci si riferisce ad un tipo di rimborso che avviene tramite una trattenuta diretta delle rate mensili direttamente in busta paga, oppure sulla pensione, se i richiedenti sono pensionati. La rata mensile non può però andare oltre un quinto, vale a dire oltre il 20%, del reddito previdenziale complessivo.

Funzionamento e dettagli utili

Il prestito postale è una tipologia di finanziamento che talvolta prevede la stipulazione di un’assicurazione di polizza. L’assicurazione per alcune tipologie di soluzioni di credito potrebbe essere anche obbligatoria. Sono in particolar modo le banche e le società di credito a fare domanda della sottoscrizione obbligatoria di una polizza assicurativa. Questa assicurazione permette alle banche e alle società di credito di avere tra le mani una certa tutela contro il rischio di decesso anticipato del soggetto pensionato richiedente.

I pensionati che possono godere di un’integrazione che risulta essere al minimo dell’assegno previdenziale che ricevono ogni mese non hanno invece la possibilità di ottenere dei prestiti e dei mutui tramite il metodo della cessione del quinto. Sono dei soggetti che hanno la possibilità di accedere ad un piccolo prestito oppure in alternativa ad un prestito pluriennale. I piccoli prestiti sono dei finanziamenti rivolti principalmente a coloro che necessitano di ottenere delle somme di denaro abbastanza contenute e ridotte, mentre i prestiti pluriennali permettono di ottenere delle cifre di denaro maggiori da rimborsare in un arco di tempo più lungo.

Tassi e prestiti pluriennali

Se i soggetti richiedenti sono dei pensionati, i tassi di interesse che vengono applicati ai piccoli prestiti di solito risultano essere molto vantaggiosi e non sono più elevati del 5%. Naturalmente, il piano di rimborso del prestito spesso può variare sulla base della somma di denaro che viene erogata. Il piano di rimborso di un prestito postale può andare, a seconda dei casi, da un minimo di 12 rate fino ad un massimo di 48, specialmente se gli importi dei prestiti concessi sono abbastanza alti.

I prestiti pluriennali postali sono dei prestiti spesso di tipo finalizzato. A differenza delle soluzioni di credito che permettono di ottenere solamente dei piccoli importi, i soggetti che ne fanno richiesta devono dimostrare di avere delle necessità o delle motivazioni specifiche che si trovano dietro la loro richiesta. Inoltre, hanno la possibilità di fare domanda di prestiti pluriennali tramite la modalità di rimborso con cessione del quinto del proprio stipendio o della propria pensione. Trova tutte le altre informazioni su questo sito dedicato ai prestiti postali.