Prestiti subito per acquisto auto: info e dettagli

Prestiti subito per acquisto auto: info e dettagli

Il prestito per l’acquisto di un’auto, così come anche di un motorino, è un tipo di prestito che permette di ottenere una liquidità utile per l’acquisto di un nuovo mezzo di trasporto e si tratta di una delle tipologie di prestiti più richieste oggi per chi desidera affrontare questa spesa, ad esempio per sostituire l’auto vecchia e per comprarne una nuova. Oggi si può tenere questa liquidità accedendo ad una delle forme di prestito finalizzate che vengono proposte da molte banche e da vari tipi di istituti di credito.

Tieni conto del fatto che nei confronti di questi enti i richiedenti dei prestiti sono chiamati a corrispondere il rimborso del prestito stesso mediante il pagamento di rate mensili che sono stabilite secondo uno specifico piano di ammortamento. La durata del rimborso varia a seconda delle singole disposizioni contrattuali che sono previste per questo tipo di prestito. I finanziamenti di questo genere possono riguardare ad esempio l’acquisto di una nuova motocicletta oppure di un’auto di qualsiasi cilindrata. I veicoli che si possono acquistare possono essere usati oppure anche a chilometro zero, ovvero nuovi di zecca. Si tratta di forme di cessione del credito che si inseriscono nella disciplina del credito al consumo e che sono oggi molto gettonate soprattutto tra chi non ha la liquidità necessaria per acquistare un nuovo mezzo di trasporto.

Prestito subito finalizzato all’acquisto di un’auto

I prestiti possono essere oggi di diverse tipologie e in questa guida parleremo nel dettaglio dei prestiti finalizzati per acquisto auto. Si tratta di una tipologia di finanziamento che può essere effettuato presso una banca oppure presso un istituto di credito che è convenzionato con un certo punto vendita, ovvero con un dealer, che si occupa della vendita di questi mezzi di trasporto. Questi finanziamenti possono essere richiesti anche direttamente presso i punti vendita che si occupano per l’appunto della loro vendita, tra cui ad esempio le concessionarie auto, dove c’è un’ampia libertà di scelta e si può trovare quindi un auto che può fare esattamente alle proprie esigenze e che ha anche un prezzo che è in linea con le proprie possibilità economiche.

Nel caso dei prestiti subito finalizzati per acquisto auto, la somma di denaro viene accreditata direttamente nelle mani del concessionario e l’acquisto indica quindi una relazione contrattuale che avviene tra il venditore e il cliente stesso che acquista il bene. Spesso si opta per una restituzione che avviene in tempi abbastanza rapidi e dunque le rate di rimborso previste dal suo piano di ammortamento sono più elevate del solito. Inoltre, questi finanziamenti possono prevedere l’applicazione di un tasso di interesse che risulta fisso e il rimborso avviene mediante un piano di ammortamento cosiddetto alla francese. Considera anche il fatto che in questi finanziamenti la cifra richiesta non può superare i 30.00€.

Quali garanzie servono?

Per poter avere accesso a questi prestiti occorre anche dimostrare delle specifiche garanzie che sono connesse al possesso di un salario fisso e di una condizione lavorativa stabile dimostrabili attraverso un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Se ad esempio il rapporto di lavoro risultasse precario oppure se il prestito richiesto prevedesse l’erogazione di importi abbastanza alti, allora da banche e finanziarie ci potrebbero essere richieste delle ulteriori garanzie, tra cui la firma di fideiussori in grado di assicurare il rimborso regolare del debito contratto. Puoi decidere di dare un’occhiata al sito seguente se vuoi scoprire di più sui prestiti subito: www.iprestitisubito.it.

I finanziamenti subito finalizzati per acquisto auto sono dei prestiti non garantiti e inoltre consentono di rilevare diverse tipologie di beni. Il processo attraverso il quale si può fare richiesta di questo tipo di prestito è composto di tre figure, ovvero il soggetto che desidera acquistare il bene, il rivenditore e l’istituto di credito oppure la società finanziaria che eroga il credito.